Intervista a Eliana Loza Schiano

Quinta puntata con Eliana Loza Schiano, da 7 anni corrispondente in Italia del quotidiano venezuelano El Universal. Argomento della chiaccherata un azzardato (ma forse nemmeno troppo) paragone tra Berlusconi e Chavez, le colpevoli omissioni della stampa italiana sui fatti sudamericani, le difficoltà crescenti della stampa venezuelana, e i controversi rapporti tra governo Chavista e Chiesa Cattolica locale, con un ruolo non trascurabile per Papa Ratzinger.

[odeo=http://odeo.com/audio/2056344/view]

    (scarica qui il file MP3 – 22MB)  

Comments (1)

Intervista a Yossi Bar

La quarta puntata ha come ospite Yossi Bar, presidente dell’Associazione della Stampa Estera in Italia nonchè corrispondente a Roma del quotidiano israeliano Yedioth Ahronoth. Con lui abbiamo parlato dei recenti sviluppi in Medio Oriente, dell’antisemitismo in Italia, e dell’eterno dibattito sul conflitto arabo-israeliano.

[odeo=http://odeo.com/audio/2010207/view]

    (scarica qui il file MP3 – 29MB)  

Comments (2)

Intervista a Christa Peduto Langen

Ospite della terza puntata è Christa Peduto Langen, corrispondente in Italia della Westdeutsche Allgemeine Zeitung. Abbiamo parlato di Italia e Germania, di Berlusconi e Schroeder, di “grosse koalition”…e di questo spot televisivo.

[odeo=http://odeo.com/audio/2010206/view]

  (scarica qui il file MP3 – 18MB) 

Comments (13)

Prime osservazioni, tutt’altro che tecniche

Cosa può significare, per un podcaster amatoriale, il possibile passaggio dall”età dell’innocenza’ a una non meglio precisata maturità creativa? Se davvero era questa una delle mie prime curiosità prima di lanciarmi nella nuova avventura, posso dire di aver ottenuto, dopo due puntate di “Due occhi da straniero”, alcune risposte importanti.

La prima di queste risposte è che per ognuna delle difficoltà che forse avevo sopravvalutato (ma davvero si faranno intervistare? parleranno un italiano decente? riuscirò a cavarne fuori delle interviste sensate?) ce ne sono almeno altrettante che non avevo nemmeno previsto. Inizialmente, ad esempio, avevo pensato di registrare quasi sempre sui “roof garden” dei grandi alberghi, pensando di restituire attraverso i suoni almeno una parte di quel mondo fatato che sono le terrazze romane. E invece ho restituito solo il rumore del vento, che ha finito per infastidire la prima puntata.

E che dire della preparazione delle interviste? Non è difficile recuperare gli articoli dei corrispondenti, per porre poi loro delle domande puntuali, ma quasi sempre queste domande finiscono per portarmi fuori strada. Invece di sprofondare nelle viscere dei vizi dei miei compatrioti, o di scoprirne le virtù più insospettabili, sono spesso rimasto troppo in superficie, fuorviato dalla stretta attualità che poi – fatalmente – è l’oggetto di interesse di un giornalista. Sono giornalisti, non antropologi. E io, poi, non sono nemmeno un giornalista.

Ma non importa. In fondo, alla ovvia domanda off-the-record dei miei interlocutori (“Ma se non è per soldi, chi te lo fa fare?”) risponderei come ha fatto un famoso podcaster gastronomico a un recente convegno (“Faresti questa domanda a uno dei cinquecentomila maratoneti dilettanti che ogni anno si presentano ai nastri di partenza, sul ponte Da Verazzano di New York?”).

Per passione, certo. Ma soprattutto, proprio come i maratoneti dilettanti, per capire fino in fondo i miei limiti e le mie presunzioni. E per capire anche quanto questa maledetta “vita virtuale” che accompagna la vita del podcaster tra blog, forum, newsgroup, community ci fa perdere il senso della realtà, o quanto – magari – ci aiuta invece a capire meglio la benedetta “vita reale”, fatta di lavoro (quello che di solito rimane misterioso), famiglia (per chi ha la fortuna di averne una), scampoli di altro “tempo libero”, perchè  – sembra incredibile – ma esiste anche dell’altro “tempo libero”, possibilmente da destinare ad attività più sociali e meno autoreferenziali.

In questo senso sono soddisfatto. Rispetto ai progetti precedenti, con questo podcast posso aspettare con calma quando una puntata è “matura”, e questo è un grosso vantaggio, come direbbe il mio amico Bill Wadman.

L’altra cosa che mi ha sorpreso positivamente è il fatto che questi signori dall’accento improbabile ti fanno vedere le cose davvero da un angolo obliquo. L’esempio più lampante: prima di Italia-Francia ho sempre pensato che noi italiani avessimo una cultura sportiva, e soprattutto una cultura della sconfitta meno sviluppata dei francesi. Dopo l’incredibile pantomima giustificatoria allestita dai media transalpini sul caso Zidane (dove quest’ultimo è stato trasformato in eroe, e Materazzi nel carnefice, con il ghigno beffardo di Povlsen in sottofondo) ho pensato “ecco, per anni mi sono sbagliato sul conto dei francesi”.

Poi però ho ripensato alle parole di Dunglas: “Per me più della vittoria è importante l’uscita di scena di Zidane”.  E soprattutto alla sua frase precedente: “la Francia ha dei problemi molto più gravi dell’Italia. la nostra è una società bloccata”.

Ebbene, Zidane è forse l’unica figura umana, l’unica icona in grado di unificare ancora le due componenti della società francese, quella “metropolitana” e quella degli immigrati di seconda e terza generazione cui la quinta repubblica aveva promesso il miraggio di una integrazione sostanziale, che andasse al di là del riconoscimento di una nazionalità. Su molti francesi l’icona di Zidane (non l’uomo, o il calciatore) rende ancora efficace  l’illusione che questo tipo di società possa ancora essere edificata pacificamente. Per questo l’icona è sacra, non può essere infranta, proprio come una madonna russa.

E per proteggere l’icona dal più disgraziato degli incidenti, i francesi hanno messo la loro cultura sportiva in secondo piano. Noi italiani dovremmo provare a capirlo, piuttosto che accanirci contro la loro incapacità di perdere.

Un’ultima annotazione. Ho ricevuto molte email di complimenti per queste prime due puntate, e ovviamente rinnovo il mio ringraziamento. Un grazie particolare va a Visti da Lontano, che non solo rilancia queste interviste ma constituisce un insostituibile strumento di lavoro nel cercare di “prendere la temperatura” della stampa estera presente in Italia.

Prevedibilmente sono arrivate anche delle critiche alla sigla, giudicata troppo lunga, incomprensibile, melliflua. Magari la renderò più breve, ma non la cambiero’: si tratta infatti di una scelta affettiva, legata al film da cui è tratta, l’interminabile e incommensurabile “Heimat” di Edgar Reitz. Sono dell’idea che le critiche prevedibili non debbano essere accolte, dato che la loro previsione non ha influito “ex tunc” sulla definizione del format iniziale. Di questi problemi mi preoccuperò quando avrò un editore rispetto al quale esprimere una qualche forma di (orrore) “responsabilità”. Cioè mai.
 

Comments (1)

A risentirci ad Agosto

Ho accelerato la pubblicazione della seconda intervista rispetto alle scadenze quindicinali perchè – non ci sono giri di parole che tengano – vado in vacanza. Ci risentiremo ad Agosto con le nuove puntate del podcast. A presto!

Lascia un commento

Intervista a Jorge Gutierrez Chavez

Ospite della seconda puntata è il messicano Jorge Gutierrez Chavez, giornalista, scrittore (ha scritto anche un importante saggio su Zapatero), politologo, commentatore del periodico Internazionale e corrispondente a Roma del quotidiano Milenio e di Radio Centro. Nella nostra chiaccherata abbiamo parlato di Italia e Messico, ma anche – come non farlo – di calcio, di contestazioni elettorali, di Stato e Chiesa e dei nuovi governi latinoamericani. 

[odeo=http://odeo.com/audio/2010205/view]

  (scarica qui il file MP3 – 35MB) 

Comments (2)

Intervista a Dominique Dunglas

Con Dominique Dunglas, francese, corrispondente a Roma di Le Point e del quotidiano svizzero La Tribune de Genève, abbiamo parlato del rapporto tra gli italiani e i francesi, del confronto tra le due società civili, tra Sarkozy e Berlusconi, tra Zidane e Cannavaro…

[odeo=http://odeo.com/audio/2010204/view]

  (scarica qui il file MP3 – 37MB)

Comments (7)

“About”

Sono passati ormai alcuni mesi dall’ultima puntata di Pendodeliri e, come ampiamente annunciato, torno a registrare un podcast.

“Due occhi da straniero” (questo il nome del nuovo progetto) è un ciclo di interviste – o meglio, di chiaccherate informali  – con alcuni corrispondenti della stampa estera che lavorano nel nostro paese. L’obiettivo è quello di provare a scattare un’istantanea dell’Italia in un momento che nessuno esita a definire “di svolta”, positiva secondo alcuni, nefasta secondo altri.

Ed è proprio qui che i giornlisti stranieri mi verranno in aiuto. Il loro sguardo presumibilmente obliquo e distaccato può darci una mano nel capire dove stiamo andando, anche alla luce delle analogie e delle differenze con i loro paesi d’origine.

Quello che non cerco – lo dico subito per evitare equivoci – è un punto di vista “neutrale”.  La favola della “neutralità” del giornalismo è un alibi di cui per anni (soprattutto di recente) si sono nutriti i nostri giornalisti per giustificare il peggiore dei loro difetti: il cerchiobottismo. Cerco, piuttosto, opinioni forti, parziali, più istintive che giornalistiche, magari anche faziose, meglio ancora se in contraddizione tra loro.

Alla fine – questa sarebbe l’intenzione – potrei ritrovarmi con un mosaico di opinioni  (magari sorprendentemente impietose o lusinghiere) nel quale potermi orientare, un mosaico che possa offrire nuovi spunti per capire l’Italia a chi – come me – annaspa ogni giorno nella penosa rosticceria della stampa nostrana, che non è solo faziosa (questo in sè non sarebbe un male) ma lo è perchè lo vogliono i singoli editori “impuri” alla luce di precisi interessi economici, che esulano completamente dalla qualità del prodotto editoriale (ed è per questo che i giornali italiani semplicemente non andrebbero comprati).

Naturalmente anche in questo nuovo podcast cercherò di conservare lo spirito che ha animato i progetti precedenti, uno spirito che ha poco di giornalistico e niente di professionale. Non potrò garantire una cadenza più che quindicinale, nè un livello tecnico radiofonico. Spero solo di poter dare un contributo a quella rete di informazione alternativa che i blog e i podcast stanno facendo crescere in questi anni, e che si è meritata l’attenzione (e qualche maledizione) dei mainstream media.

Tra un podcast e l’altro, scriverò qualche post sull’andamento della produzione, rivolto soprattutto ai colleghi podcaster per cercare il loro aiuto e il loro incoraggiamento. Per le comunicazioni in forma privata, potete contattarmi al solito indirizzo: antoniocontent@yahoo.it

Buon ascolto!   

Comments (4)